• HOME
  • CHI SIAMO
    • chi siamo
    • i nostri princìpi
    • la nostra storia
    • policy e standard
    • organizzazione
    • carte dei servizi
    • bilancio sociale
    • impatto sociale
  • COSA FACCIAMO NOI
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • chi siamo
    • i nostri princìpi
    • la nostra storia
    • policy e standard
    • organizzazione
    • carte dei servizi
    • bilancio sociale
    • impatto sociale
  • COSA FACCIAMO NOI
  • COSA PUOI FARE TU
  • BLOG
  • Facebook
  • Instagram

Luca Bono - 14 aprile 2019

Luca Bono 14 aprile

#nonèungioco

CoverTW SMS logo

Secondo l’osservatorio di SOS Villaggi dei Bambini, negli ultimi anni sono aumentate le richieste di aiuto di donne vittime di maltrattamento che chiedono protezione per loro stesse e per i propri figli.

Per questo l’Organizzazione ha avviato il progetto “MammaBambino”, attivo anche nel Villaggio SOS di Vicenza, nato per tutelare il benessere psicofisico della mamma e dei bambini soprattutto nei casi di maltrattamento, trascuratezza e deprivazione socioculturale. Inoltre, l’Organizzazione lavora quotidianamente al fianco delle donne vittime di violenza accolte per aiutarle a riconquistare la loro autonomia e le accompagna sia in un percorso di inserimento nel mondo del lavoro, che di ricerca di una soluzione abitativa indipendente e sicura.

Oggi, con il progetto “MammaBambino”, Il Villaggio SOS di Vicenza gestisce due comunità educative mamma bambino che nel 2018 hanno accolto 17 giovani donne con i loro figli, per un totale di 42 beneficiari.

LA CAMPAGNA “NON È UN GIOCO” A SOSTEGNO DEL PROGETTO “MAMMABAMBINO”

Con la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Non è un gioco” si sosterrà il progetto “MammaBambino” di SOS Villaggi dei Bambini, un programma di sostegno e rafforzamento familiare affinché venga mantenuta e consolidata la relazione tra la mamma e il suo bambino. Il progetto si concretizza all’interno dei Villaggi SOS in Italia e nel programma di affido familiare a Torino attraverso diversi servizi: la Casa SOS Mamma con Bambino, che accoglie giovani madri con il bambino e gestanti che hanno bisogno di un sostegno; la “Casa SOS per Donne Vittima di Violenza”, dedicata alle donne vittime di violenza o a rischio di possibili maltrattamenti che sono costrette ad allontanarsi da casa; gli “Appartamenti per l’autonomia”, per lavorare sul recupero della genitorialità e l'acquisizione di una indipendenza di tipo lavorativo ed economico. Il progetto, inoltre, offre numerose attività per il rafforzamento delle capacità genitoriali come sostegno psicoterapeutico, mediazione familiare, sostegno al ruolo genitoriale e percorsi di formazione, lavoro e autonomia abitativa.

Si può sostenere la campagna “Non è un gioco” di SOS Villaggi dei Bambini con SMS o chiamata da rete fissa al numero solidale 45590 dall’11 febbraio al 3 marzo 2019. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile, e di 5 e 10 euro da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali.

  1. Riso per i poveri nato dai fondi di caffè
  2. Gli eventi di febbraio
  3. Corso per l'affido di minori stranieri non accompagnati
  4. La nuova carta dei diritti della bambina

Pagina 15 di 42

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Informativa sui Cookie
  • Informativa sulla Privacy
  • CONTATTI
  • Whistleblowing

Villaggio SOS Vicenza ETS 2023